Qualche informazione per

Conoscere Trebiano

Trebiano è un piccolo centro abitato nella Val di Magra, frazione di Arcola dal 1870, in provincia di La Spezia.
Il borgo, molto caratteristico e magico, è situato su di un pendio (162m slm), sovrastato dalla grande mole del castello, ed è caratterizzato da strade accuratamente tenute su cui si affacciano case adornate da fiori. Ha una spettacolare vista panoramica sull’appennino tosco emiliano e su tutta la vallata ed è famoso per il vino bianco e le uve Rossese ed Albarola.

9

a soli 5 km da Lerici e dal Mar Ligure

9

a 6 km da Bocca di Magra

9

a 10 minuti di auto da Sarzana

9

a 10 km da Montemarcello

9

circa 13 km dal centro di La Spezia

Il castello di Trebiano

Il castello, che sovrasta il borgo e gode un esteso panorama sulla Valle della Magra fino al mare, è grande, massiccio e mostra tutta l’essenziale struttura medioevale, fatta soltanto delle mura perimetrali, con una pianta subpentagonale. L’esterno privo di ornamenti, senza finestre, presenta feritoie lunghe e strette e un ingresso con arco gotico. Si accede all’interno mediante una scala, seguita poi da una seconda a scalini selciati, nel lato orientale posano due doppie arcate, al di sopra delle quali corre un cammino di ronda che conduce alla torretta svorastata da una piccola loggia, ancora contornata dalla merlatura alla ghibellina. È probabile che la parte in rovina verso monte, dove la muratura è più incerta, rappresenti il primo nucleo del fabbricato.

(fonte: sito del Comune di Arcola)

Pieve di San Michele Arcangelo

È indicata già nella bolla pontificia di Eugenio III del 1149. La Chiesa, situata nella spianate di fronte alla porta principale del borgo di Trebiano. Fu costruita nel XVI secolo su una struttura precedente di stile romanico, ha tre navate sostenute da otto colonne di marmo rosso locale. Ai lati vi sono quattro altari intitolati ai santi Caterina, Bernardo, Rocco e alla Natività.
All’interno, un’ara romana proveniente da Luni e reimpiegata come pila dell’acqua benedetta, un crocefisso a tempera su legno risalente al 1456, una pala in marmo della prima metà del secolo XVI e una Via Crucis del secolo XVIII.

(fonte: sito del Comune di Arcola)

Un’importante leggenda

Il borgo dai ripidi viottoli avrebbe tante storie da raccontare. A partire da quella che è forse la leggenda più suggestiva che lo riguarda: la fantasia degli abitanti di Trebiano vuole infatti che in uno degli anfratti del castello sia nascosto l’originale manoscritto della Divina Commedia di Dante Alighieri, che non sarebbe mai stato trovato da tutti coloro che l’hanno cercato. E, come per ogni leggenda, un fondo di verità c’è, perché com’è noto il sommo poeta davvero soggiornò in queste terre durante il suo esilio da Firenze: nel 1306 Dante svolse il ruolo di procuratore del marchese Franceschino Malaspina durante le trattative della cosiddetta “Pace di Castelnuovo” che pose fine a una guerra di sette anni tra i Malaspina e i Vescovi di Luni. 

(fonte: www.finestresullarte.info)

Qualche informazione per

Conoscere Trebiano

Trebiano è un piccolo centro abitato nella Val di Magra, frazione di Arcola dal 1870, in provincia di La Spezia.
Il borgo, molto caratteristico e magico, è situato su di un pendio (162m slm), sovrastato dalla grande mole del castello, ed è caratterizzato da strade accuratamente tenute su cui si affacciano case adornate da fiori. Ha una spettacolare vista panoramica sull’appennino tosco emiliano e su tutta la vallata ed è famoso per il vino bianco e le uve Rossese ed Albarola.

9

a soli 5 km da Lerici e dal Mar Ligure

9

a 6 km da Bocca di Magra

9

a 10 minuti di auto da Sarzana

9

a 10 km da Montemarcello

9

circa 13 km dal centro di La Spezia

Il castello di Trebiano

Il castello, che sovrasta il borgo e gode un esteso panorama sulla Valle della Magra fino al mare, è grande, massiccio e mostra tutta l’essenziale struttura medioevale, fatta soltanto delle mura perimetrali, con una pianta subpentagonale. L’esterno privo di ornamenti, senza finestre, presenta feritoie lunghe e strette e un ingresso con arco gotico. Si accede all’interno mediante una scala, seguita poi da una seconda a scalini selciati, nel lato orientale posano due doppie arcate, al di sopra delle quali corre un cammino di ronda che conduce alla torretta svorastata da una piccola loggia, ancora contornata dalla merlatura alla ghibellina. È probabile che la parte in rovina verso monte, dove la muratura è più incerta, rappresenti il primo nucleo del fabbricato.

(fonte: sito del Comune di Arcola)

Pieve di San Michele Arcangelo

È indicata già nella bolla pontificia di Eugenio III del 1149. La Chiesa, situata nella spianate di fronte alla porta principale del borgo di Trebiano. Fu costruita nel XVI secolo su una struttura precedente di stile romanico, ha tre navate sostenute da otto colonne di marmo rosso locale. Ai lati vi sono quattro altari intitolati ai santi Caterina, Bernardo, Rocco e alla Natività.
All’interno, un’ara romana proveniente da Luni e reimpiegata come pila dell’acqua benedetta, un crocefisso a tempera su legno risalente al 1456, una pala in marmo della prima metà del secolo XVI e una Via Crucis del secolo XVIII.

(fonte: sito del Comune di Arcola)

Un’importante leggenda

Il borgo dai ripidi viottoli avrebbe tante storie da raccontare. A partire da quella che è forse la leggenda più suggestiva che lo riguarda: la fantasia degli abitanti di Trebiano vuole infatti che in uno degli anfratti del castello sia nascosto l’originale manoscritto della Divina Commedia di Dante Alighieri, che non sarebbe mai stato trovato da tutti coloro che l’hanno cercato. E, come per ogni leggenda, un fondo di verità c’è, perché com’è noto il sommo poeta davvero soggiornò in queste terre durante il suo esilio da Firenze: nel 1306 Dante svolse il ruolo di procuratore del marchese Franceschino Malaspina durante le trattative della cosiddetta “Pace di Castelnuovo” che pose fine a una guerra di sette anni tra i Malaspina e i Vescovi di Luni. 

(fonte: www.finestresullarte.info)

Cosa fare

A Trebiano e dintorni

inoltre…
Cosa c'è in zona
  • Centro Commerciale Le Terrazze – 7,4 km
  • Castello di San Giorgio – 8,1 km
  • Museo Tecnico Navale – 8,1 km
  • Museo Civico Amedeo Lia – 8,3 km
  • Centro Mare Monti – 17,4 km
Ristoranti e caffetterie
  • Caffetteria/bar  Romito Magra bar centrale – 2 km
  • Ristorante  pizzeria Romito Magra – 2,5 km
Bellezze della natura
  • Passeggiata Oasi verde Ressora di Arcola – 2 km
  • Maneggio Ressora di Arcola – 2 km
  • Mare di Lerici – 4 km
  • Fiume Magra – 5 km
  • Parco di Canarbino – 8 km
Mezzi pubblici
  • Traghetto: Porto di La Spezia – 7,8 km
  • Treno: Stazione di La Spezia Centrale – 8,7 km